Come collaborare con un creator su Instagram
Collaborare con i creator: perché è importante?
Coinvolgere un creator nella propria strategia di marketing non è più una possibilità, ma è una necessità. Il mondo dei social sta cambiando e si sta dirigendo sempre di più verso contenuti creativi e genuini, lontani dalle foto stock impersonali di una volta.
Secondo lo studio condotto da UPA sono infatti l’81% delle aziende a far ricorso a questa leva di comunicazione, principalmente allo scopo di raggiungere nuovi segmenti di consumatori, migliorare l’engagement o accrescere la brand equity.
I creator sono l’opportunità per i brand di condividere il proprio messaggio in modo del tutto innovativo, affidandosi a persone che:
- abbracciano e interpretano i nuovi strumenti e le nuove tecnologie, conoscono la piattaforma e i trend
- sono leader di una community forte
- adottano precocemente gli strumenti di commercio e sanno come sfruttare l'intera gamma di opportunità di monetizzazione
Le persone inoltre si fidano del creator e dei suoi giudizi: Il 78% dei consumatori afferma che i creator contribuiscono a far scoprire loro nuovi brand.
Un nuovo punto di vista: creator come partner strategici
Per iniziare una collaborazione con un creator e ottenere dei risultati tangibili bisogna rinnovare la nostra mentalità e capire le vere potenzialità di questa figura.
I creator non solo semplici canali media, ma partner strategici, tasselli di un unico puzzle: la nostra comunicazione online. Per questo brand e creator devono avere stessi valori, tono di voce e obiettivi.
Step 1: comunicazione degli obiettivi con il brief
Una volta scelto il creator è importante comunicargli in modo chiaro e trasparente i nostri obiettivi, pourpose dell’azienda e cosa vogliamo ottenere dalla collaborazione.
Bisogna quindi stilare un brief, cioè è un documento o un’email informale (sempre meglio scrivere e non affidarsi ad una call o a una telefonata) dove si forniscono le linee guida per la realizzazione del piano editoriale, coerenti con la strategia delineata.
Alcuni importanti elementi da includere:
- Il budget e la tempistica della campagna proposta
- l’obiettivo della campagna. Descrivi il pourpose dell’azienda, i suoi valori e indica come vuoi che i creator aiutino il brand nella comunicazione
- risultati attesi e tipologia di contenuti richiesti (post, storie, reels…)
Step 2: trova un equilibrio con i creator
Per quanto un brand sia coerente con i valori del creator, un contenuto promozionale stonerà se non sarà ben integrato nello storytelling del suo piano editoriale.
È importante quindi creare un racconto fluido e credibile attorno al prodotto.
Cerca di trovare un equilibrio tra il punto di vista del creator e gli obiettivi del brand; prediligi contenuti che fondono l'identità e gli obiettivi del marchio con l'esperienza e l'espressione creativa del creator.
Step 3: sfrutta i contenuti dei creator per fare campagne
Trasforma i post dei creator in annunci per raggiungere più persone e andare oltre la sua community. Combina l'autenticità del creator con le capacità di targeting e ottimizzazione delle campagne.
Step 4: analizza gli insight
La collaborazione con un creator non finisce con la pubblicazione dei contenuti, ancora più importante è l’analisi dei risultati.
Non ci dobbiamo dimenticare infatti di chiedere al creator di condividere con noi i risultati delle pubblicazioni: gli insight dei post ci servono per misurare i risultati della campagna e fare esperienza per le prossime collaborazioni.
Non esiste una buona collaborazione senza la trasparenza.
Quando collabori con i creator su un contenuto brandizzato, assicurati che usino l'etichetta partnership pubblicizzata su tutti i contenuti per indicare la collaborazione. Questo aspetto non è da sottovalutare, sotto forma:
- Legale: è obbligatorio che i creator rispettino il Regolamento Digital Chart dello IAP che sottolinea come sia importante rendere riconoscibile la natura commerciale della comunicazione, inserendo per esempio #adv o #sponsoredby nella descrizione del post oppure utilizzando il tag partner.
- Morale: nascondere la natura commerciale di una pubblicazione rischia di mettere in cattiva luce non solo il creator, ma anche il brand. Il pubblico si sentirà preso in giro e non si fiderà più, facendo calare a picco la reputazione di brand e creator.
- Pratico: l’utilizzo del tag partnership consente alle aziende di accedere ad una serie di insight riguardanti il coinvolgimento generato dal post in collaborazione.
Ecco tutti i punti fondamentali per collaborare con un creator su Instagram e sfruttare le potenzialità di questa figura. Questi step vanno bene per Instagram ma non solo, sono concetti generali che puoi applicare anche ad altri social, come TikTok. L’importante è che tu sia aperto ad approcci nativi delle varie piattaforme, come l'umorismo e la spontaneità. Fidati dei creator e lascia che interpretino il tuo brief con il loro stile unico!
Se vuoi includere dei creator nella tua strategia di social media marketing e non sai da dove iniziare, contattaci!