Core web vitals: i fattori di ranking che misurano la user experience
I fattori di ranking (gli elementi che influenzano il posizionamento di un sito web nei risultati del motore di ricerca) sono molteplici e non tutti conosciuti. Cambiano e vengono spesso aggiornati, come è successo di recente con i Web Vitals, in italiano segnali web essenziali.
I Web Vitals sono un’iniziativa di Google per migliorare la user experience di un sito web. I Core Web Vitals sono metriche fondamentali per valutare le prestazioni del sito ed è essenziale monitorarle e ottimizzarle per garantire una navigazione fluida agli utenti e migliorare la SEO.
I 3 pilastri dell’esperienza utente
Google ha individuato tre metriche principali che incidono sul ranking e sulla soddisfazione dell’utente:
- LCP (Largest Contentful Paint): misura il tempo necessario per caricare il contenuto principale della pagina. Un LCP ottimale dovrebbe essere inferiore a 2,5 secondi per garantire una buona esperienza utente.
- FID (First Input Delay): valuta la reattività della pagina, ossia il tempo che intercorre tra l’interazione dell’utente (ad esempio, un clic su un pulsante) e la risposta del browser. Un buon valore è inferiore a 100 ms.
- CLS (Cumulative Layout Shift): analizza la stabilità visiva della pagina. Se gli elementi si spostano in modo improvviso mentre l’utente interagisce, l’esperienza ne risente negativamente. Il valore ideale è inferiore a 0.1.
Perché i Core Web Vitals influenzano il ranking?
Google ha reso chiaro che l’esperienza utente è un criterio determinante per il posizionamento SEO. Se un sito è veloce, interattivo e stabile, non solo avrà un migliore ranking nei risultati di ricerca, ma ridurrà anche il tasso di rimbalzo e aumenterà il tasso di conversione.
Come ottimizzare i Core Web Vitals?
Per migliorare queste metriche e ottenere un sito più performante, è consigliabile:
- Ottimizzare le immagini con formati leggeri (WebP, JPEG 2000) e lazy loading;
- Utilizzare una CDN per ridurre il tempo di caricamento globale;
- Minimizzare CSS e JavaScript, rimuovendo risorse inutilizzate;
- Migliorare il server e il caching, adottando soluzioni come il preloading e compressioni Gzip o Brotli;
- Evitare layout instabili, utilizzando dimensioni predefinite per immagini e video.
Tecnica a servizio della strategia
L’ottimizzazione della user experience non è solo un’esigenza tecnica, ma una leva strategica per aumentare la visibilità e la competitività del proprio business online. Investire nei Core Web Vitals significa migliorare il ranking, fidelizzare gli utenti e ottenere maggiori conversioni.
Se vuoi portare il tuo sito ai primi posti su Google, la UX non può essere trascurata. Sei pronto a ottimizzare le tue performance digitali? Contattaci per costruire insieme un progetto per migliorare le performance digitali, capaci di far crescere il tuo business.