Drupal vs WordPress: come scegliere il CMS giusto

La scelta del CMS giusto può fare la differenza tra un progetto web di successo e uno che fatica a decollare. Drupal e WordPress sono due piattaforme consolidate e apprezzate, ciascuna con le proprie peculiarità e vantaggi distintivi.
Drupal: per progetti di ampia portata e complessità tecnica
Quando ci troviamo di fronte a progetti di ampia portata che richiedono strategie sofisticate di internazionalizzazione e complessità architetturale, Drupal spicca per le sue capacità. Siti come steroglass.it e itinerascuolaonline.it sono esempi di siti drupal che testimoniano la potenza di Drupal nell'affrontare sfide di questo calibro.
Internazionalizzazione e complessità architetturale
Drupal si distingue per la sua robusta architettura, che consente una gestione efficiente di siti multilingua e complessi. È la scelta ideale quando si tratta di progetti che devono essere scalabili, di livello internazionale e senza compromessi.
WordPress: per progetti agili e focalizzati sul content marketing
Se il focus è su progetti più agili, meno complessi e orientati al content marketing, WordPress si rivela il partner ideale. Siti che richiedono una gestione semplice e immediata del contenuto, senza stravolgimenti nell'interfaccia per i redattori abituati con WordPress, traggono beneficio dalla flessibilità di questa piattaforma.
Inbound marketing e content strategy
WordPress è ampiamente apprezzato per la sua facilità d'uso e la vasta gamma di plugin disponibili che consentono di implementare strategie di inbound marketing in modo agevole ed efficace.
Moduli vs plugin: differenze chiave
Drupal si basa su "moduli" che offrono funzionalità specifiche, mentre WordPress si avvale di "plugin" per estendere le sue capacità.
I plugin di WordPress e i moduli di Drupal sono entrambi strumenti potenti che consentono di estendere le funzionalità dei rispettivi CMS. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave tra i due approcci che possono influenzare la scelta tra WordPress e Drupal in base alle esigenze del progetto.
I moduli Drupal offrono diversi vantaggi, in quanto sono:
- Flessibilii e personalizzabili
I moduli di Drupal offrono un alto grado di flessibilità e personalizzazione, consentendo agli sviluppatori di adattare e modificare le funzionalità in base alle esigenze specifiche del progetto. Drupal è noto per la sua capacità di gestire progetti altamente personalizzati e complessi. - Capaci di sviluppare un'architettura modulare
Drupal è progettato con un'architettura modulare che consente agli sviluppatori di integrare e combinare diversi moduli per creare funzionalità avanzate e personalizzate. Questo approccio modulare favorisce una maggiore scalabilità e facilità di manutenzione a lungo termine. - Perfetti per la gestione dei dati strutturati
Drupal è orientato ai dati strutturati, il che lo rende particolarmente adatto per la gestione di contenuti complessi e per la creazione di sistemi di informazione avanzati. I moduli di Drupal offrono strumenti potenti per gestire e visualizzare dati in modi sofisticati. - Preferibili se si ha bisogno di sicurezza
Drupal è noto per le sue robuste funzionalità di sicurezza e controllo degli accessi. I moduli di Drupal offrono strumenti avanzati per gestire ruoli utente, permessi di accesso e sicurezza dei dati. - Ideali per chi cerca performance e ottimizzazione
Drupal è progettato per offrire elevate prestazioni anche su siti web complessi con un grande volume di traffico. I moduli di Drupal sono ottimizzati per garantire una buona velocità di caricamento e una user experience fluida. - Insostituibili per la gestione del contenuto multilingua
I moduli ed il core di Drupal offrono funzionalità avanzate per la gestione di siti multilingua, consentendo di tradurre facilmente i contenuti e gestire diverse versioni linguistiche del sito.
Alcuni vantaggi che i plugin di WordPress offrono rispetto ai moduli di Drupal:
- Ampia varietà di scelta
WordPress ha una vasta libreria di plugin disponibili, offrendo agli utenti una gamma ampia e diversificata di estensioni per aggiungere funzionalità al sito. Questo permette di trovare soluzioni per una vasta gamma di esigenze senza dover necessariamente sviluppare da zero. - Facilità d'uso
I plugin di WordPress sono generalmente progettati per essere facili da installare, configurare e utilizzare, anche per utenti non esperti di sviluppo web. Questo rende l'aggiunta di nuove funzionalità al sito più accessibile anche per chi non ha conoscenze approfondite di programmazione. - Rapidità di sviluppo
Grazie alla vasta disponibilità di plugin pre-costruiti, è possibile implementare nuove funzionalità sul sito WordPress in modo rapido ed efficiente, riducendo i tempi di sviluppo e i costi associati. - Community e supporto
WordPress gode di una vasta comunità di sviluppatori e utenti attivi, il che significa che è più probabile trovare risorse, documentazione e supporto per i plugin utilizzati sul sito. - Aggiornamenti e compatibilità
I plugin di WordPress sono mantenuti e aggiornati regolarmente per garantire la compatibilità con le versioni più recenti del CMS e per risolvere eventuali problemi di sicurezza o prestazioni.
Prezzi: è più caro Drupal o Wordpress?
Per quanto ci riguarda non c'è differenza di prezzo se lo stesso progetto con le stesse funzionalità e complessità può essere sviluppato agevolmente con i due CMS.
Su Drupal siamo veloci nello sviluppo quanto possiamo esserlo con Wordpress grazie alle competenze dei nostri 3 sviluppatori Drupal senior.
Quando costa più Wordpress?
Se si provano a sviluppare progetti complessi, multi-lingua e multi mercato con Wordpress, a volte è più semplice, e quindi meno caro, sviluppararli con Drupal.
Perché Drupal viene recepito come più caro rispetto a Wordpress?
Con Drupal si sviluppano spesso siti complessi che hanno bisogno di studi attenti, diversi audit con l'azienda e sviluppo di funzionalità o integrazioni ad hoc. Progetti per i quali Wordpress non viene preso in considerazione perché sarebbe molto più time consuming e quindi economicamente dispendioso che svilupparlo con Drupal.
La scelta è semplice se guardiamo all'obiettivo
Drupal ha una solida reputazione nel campo dell'enterprise web, essendo stato progettato fin dall'inizio per gestire progetti complessi e di grandi dimensioni.
WordPress, d'altra parte, ha avuto origine come piattaforma per blog, evolvendosi rapidamente in un CMS popolare per la sua semplicità e versatilità.
A PMI e grandi aziende che vogliono investire in progetti duraturi, pur dovendo modificare profondamente assetto e strategie nel corso del tempo consigliamo la flessibilità e la potenza di Drupal.
Per attività locali, strutture ricettive, micro imprese e liberi professionisti consigliamo Wordpress, CMS capace di seguire la crescita armonica e contenutistica di piccole realtà.