Scarica la risorsa nel Dojo

Guida alla pubblicità inclusiva | E-book gratuito

Scarica
3
Min

Come evitare le trappole del fake engagement e scegliere Influencer autentici

Il mondo dell'influencer marketing offre incredibili opportunità per brand e aziende, ma nasconde anche insidie, una delle più comuni è il fake engagement.
Image
fake-engagement

Questo fenomeno, caratterizzato da interazioni non autentiche come like, commenti e follower falsi o comprati, può compromettere i risultati delle campagne di influencer marketing e danneggiare la reputazione dei marchi. Ecco come evitare queste trappole e scegliere Influencer autentici per garantire il successo delle tue campagne.

I pericoli del fake engagement e come rilevarlo

Il fake engagement è un problema che continua a crescere, alimentato dalla possibilità per gli Influencer di acquistare follower, like e commenti. I rischi associati a collaborare con Influencer che presentano numeri falsati includono:

  • Mancanza di ROI: investire su un Influencer con un pubblico non reale si traduce in una scarsa o nulla conversione.
  • Danno alla reputazione del brand: lavorare con Influencer che manipolano i propri dati può riflettersi negativamente sull'immagine del marchio.
  • Dati di performance inaccurati: i numeri gonfiati possono mascherare la reale efficacia della campagna, rendendo difficile valutare il successo e prendere decisioni future.

Come rilevare il fake engagement?

Esistono diversi segnali che possono indicare che un Influencer sta manipolando i propri dati:

  1. Crescita improvvisa dei follower: un aumento rapido e sproporzionato del numero di follower potrebbe essere indicativo di un acquisto di follower.
  2. Bassa qualità dei commenti: se i commenti sono ripetitivi o generici, spesso provengono da bot.
  3. Bassa percentuale di engagement rispetto ai follower: un alto numero di follower ma poche interazioni può suggerire una base di fan inattiva o falsificata.

I nostri strumenti per valutare la qualità del pubblico degli Influencer

In Tourtools utilizziamo una serie di strumenti avanzati per identificare e analizzare i potenziali Influencer. Grazie a software di analisi dei dati, monitoriamo attentamente le performance degli Influencer in termini di autenticità e qualità del loro pubblico. Alcuni dei tool più efficaci che utilizziamo includono:

  • Analisi del tasso di engagement: calcoliamo il rapporto tra like, commenti e follower per capire se le interazioni siano genuine.
  • Audit del pubblico: utilizziamo strumenti specifici che ci permettono di analizzare l'origine e la qualità dei follower di un Influencer, identificando eventuali bot o account sospetti.
  • Monitoraggio storico delle interazioni: tracciamo l’andamento delle interazioni nel tempo, per scoprire anomalie o picchi sospetti.

Come garantiamo che i follower siano reali e pertinenti

Garantire che i follower siano reali e in target con il brand è fondamentale per il successo di una campagna di Influencer marketing. Per farlo, adottiamo una serie di pratiche:

Collaborazione con Influencer che hanno un engagement autentico

anziché concentrarci solo sui numeri, valutiamo la qualità delle interazioni. Preferiamo Influencer che generano conversazioni autentiche e creano contenuti che coinvolgono realmente il loro pubblico.

Valutazione dell'affinità di brand e pubblico

analizziamo non solo i follower dell’Influencer, ma anche le loro caratteristiche demografiche e di interesse. Questo ci consente di determinare se il pubblico è effettivamente in linea con gli obiettivi del brand.

Monitoraggio continuo

anche durante la collaborazione, continuiamo a monitorare le performance dell’Influencer per assicurarci che il pubblico continui a interagire in modo autentico.

Esempio di un'ipotetica situazione di fake engagement

Ecco il caso: un'azienda del settore beauty ha investito ingenti risorse su un Influencer che sembrava avere un seguito enorme. Tuttavia, dopo l'attivazione della campagna, i risultati si sono rivelati disastrosi: vendite minime e un coinvolgimento quasi inesistente. Un'analisi più approfondita ha rivelato che gran parte dei follower dell'Influencer erano bot o account inattivi, acquistati per gonfiare artificialmente i numeri.

Per evitare casi come questo, in Tourtools puntiamo su un'analisi meticolosa fin dall'inizio, lavorando solo con Influencer che hanno dimostrato una crescita organica e un engagement reale. Prima di avviare una campagna, eseguiamo un audit completo per garantire che il pubblico dell’Influencer sia pertinente, attivo e autentico.

Collaborare con la nostra agenzia significa avere la certezza di lavorare con partner che non solo hanno una base di follower reale, ma che sanno coinvolgere e influenzare positivamente il loro pubblico.

Il fake engagement è una delle trappole più insidiose dell'influencer marketing, ma con gli strumenti giusti e un'analisi accurata, è possibile evitarlo e scegliere influencer autentici.

Evita di cadere nelle trappole del fake engagement e assicura il successo delle tue campagne con influencer selezionati con cura!
Image
Elena Primavilla

Elena Primavilla

Content creator. Sviluppo prodotti grafici e realizzo piani editoriali per i siti web e le pagine social aziendali. 
Unisco strategia e creatività per offrire sempre contenuti di qualità.

Scopri di più