Micro-influencer vs Macro-influencer: quale scegliere per la tua campagna?

Differenze tra Micro e Macro Influencer: vantaggi e svantaggi
Micro-influencer
Influencer con un seguito compreso tra 1.000 e 100.000 follower.
Vantaggi:
- Coinvolgimento più elevato: I micro-Influencer tendono a interagire maggiormente con la loro community, creando un legame più forte e autentico con il pubblico.
- Maggiore credibilità: Sono percepiti come più autentici e genuini, essendo spesso esperti di nicchia.
- Costi ridotti: Le collaborazioni con micro-Influencer sono generalmente più accessibili, rendendoli ideali per le PMI o campagne con budget limitati.
Svantaggi:
- Portata limitata: Il numero di follower è più basso, il che significa che il messaggio raggiungerà un pubblico più ristretto.
- Maggior coordinazione: Spesso è necessario lavorare con più micro-Influencer per ottenere lo stesso impatto di un macro-Influencer.
Macro-influencer
Influencer con un seguito di oltre 100.000 follower, fino a milioni.
Vantaggi:
- Ampia portata: I macro-Influencer possono far arrivare il tuo messaggio a un pubblico vastissimo, aumentando la visibilità del marchio.
- Notorietà: Collaborare con macro-Influencer può dare una percezione di status e autorevolezza al tuo marchio.
Svantaggi:
- Costo elevato: I macro-Influencer richiedono compensi significativi, il che può essere proibitivo per molte aziende.
- Minor coinvolgimento: Sebbene raggiungano molte persone, l'interazione media per post è spesso inferiore rispetto ai micro-Influencer.
Quando scegliere un micro-Influencer per una campagna più mirata?
Come riscontrato in un recente studio condotto da Maximilian Beichert del Dipartimento di Marketing Bocconi, i micro-Influencer, o nano-influencer, sono ideali per campagne che puntano a un pubblico di nicchia. Se il tuo obiettivo è costruire un legame forte e autentico con una comunità specifica, i micro-Influencer possono essere la scelta giusta. Inoltre, per brand che operano in settori specializzati o locali, lavorare con micro-Influencer locali può generare conversioni più elevate grazie alla fiducia costruita con i loro follower.
Un altro contesto in cui i micro-Influencer brillano è quello delle PMI con budget limitati. Investire in un gruppo di micro-Influencer permette di ottenere una copertura diversificata e un maggior coinvolgimento rispetto all’utilizzo di un singolo macro-Influencer.
Come decidiamo il tipo di Influencer in base agli obiettivi di business?
Nella nostra agenzia, la scelta tra micro e macro-Influencer dipende dagli obiettivi specifici del cliente. Se l’obiettivo è la consapevolezza del brand e raggiungere un ampio pubblico, optiamo per macro-Influencer in grado di garantire grande visibilità. Al contrario, se il focus è l’engagement, la fiducia e le conversioni su una nicchia di mercato, i micro-Influencer rappresentano la scelta ideale.
Fattori chiave che consideriamo:
- Budget: Influisce sulla scelta tra un micro o macro-Influencer.
- Obiettivi di marketing: Se si mira alla brand awareness o alle conversioni.
- Audience target: Identifichiamo il tipo di pubblico che il cliente vuole raggiungere.
- Tipo di prodotto o servizio: Determiniamo se è meglio una promozione di massa o mirata.