Instagram: guida alle dimensioni delle immagini
Articolo aggiornato al 10/02/2025
Perché una guida alle dimensioni delle immagini di Instagram?
Instagram è il social network visuale per eccellenza, dove i valori aziendali vengono espressi in immagini che devono risultare incisive, in grado di catturare l’attenzione e di trasmettere messaggi in modo chiaro, conciso e facile da ricordare.
Prima di pubblicare un’immagine, diventa quindi necessario avere alcune accortezze, affinché la pubblicazione non rimanga fine a se stessa, ma sia fruttuosa e generi conversioni.
Tra le “regole” per un buon profilo Instagram, abbiamo già analizzato l’importanza di un wall omogeneo, con immagini cromaticamente abbinate tra loro e graficamente armoniose.
Dettaglio da non sottovalutare, per il tuo canale aziendale, è anche la conoscenza delle dimensioni ottimali per le immagini, cioè di tutti quei parametri che ci permettono di far rendere al meglio le foto, senza scadere nella low quality.
Ogni social ha le sue regole precise: ad esempio le dimensioni immagini che valgono per Facebook, non sono le stesse per Twitter, Linkedin o qualsiasi altro social media.
In questo articolo ci concentreremo su tutti i formati da conoscere prima di pubblicare i nostri scatti su Instagram: dalle dimensioni dell’immagine del profilo, ai formati ottimali dell'immagine di copertina dei Reels.
Immagine del profilo
La foto profilo ha una rapporto 1:1 e va da un minimo di 110x110 pixel fino ad arrivare ad un massimo di 160x160 pixel. Nel caso in cui si scelgano le dimensioni minime è comunque sempre possibile modificare l’immagine attraverso la funzione ingrandimento.
Da ricordare che la foto profilo, una volta pubblicata, viene visualizzata al’interno di una forma circolare, risulta quindi necessario verificare che gli elementi più importanti dell’immagine siamo contenuti all’interno del cerchio.

Post Instagram: foto singole e caroselli
Instagram permette il caricamento di post singoli (foto) e caroselli (fino a 20 foto e video) con formato consigliato 4:5, 1080x 1350 px.
È importante però tenere a mente che l'anteprima dei post da mobile nella griglia del profilo è in formato 3:4; più precisamente 1012x1350 px.
Questo significa che le estremità laterali dei post non sono visibili nella griglia del profilo, quindi è importante non inserire elementi troppo lateralmente.
Da desktop invece la griglia del profilo è rimasta in formato 1:1, quindi consigliamo comunque di mantenere gli elementi essenziali nella parte centrale della foto.

Quindi il formato quadrato è scomparso da Instagram?
Anche se il formato 4:5 è decisamente quello più consigliato, è comunque possibile pubblicare foto e caroselli in formato quadrato 1080x1080 pixel e landscape 1080x566 pixel. È importante tenere a mente però che nella griglia del profilo l'anteprima verrà sempre visualizzata in formato 3:4.
In questo caso Instagram permetterà di adattare l'immagine o riempiendo l'anteprima formato 3:4 ( e quindi tagliando gran parte dell'immagine) oppure creando delle fasce colorate di sfondo.

Instagram Stories
Anche i post con durata di 24h hanno dimensioni ben precise.
Le dimensioni consigliate per le stories sono infatti di 1080x1920 con ratio 9:16.
Da tenere in considerazione il fatto che, una volta pubblicate, i margini superiori e inferiori delle storie sono coperti da scritte (il nome dell’account per il margine superiore e la barra “invia un messaggio” per quella inferiore), quindi è consigliabile posizionare gli elementi grafici più significativi nella parte centrale dell’immagine.
Per una buona visualizzazione della foto raccomandiamo di mantenere quindi il soggetto ad una distanza dal margine superiore di circa 211 px mentre dal margine inferiore di circa 265 px.

Miniature storie in evidenza
Per quanto riguarda le miniature delle storie in evidenza la visualizzazione cambia molto da mobile/desktop.
Da desktop le storie in evidenza vengono visualizzate all'interno di forme circolari nella parte alta del profilo. Da mobile invece le storia in evidenza hanno una sezione a parte, con visualizzazione formato 3:4.
Per una visione ottimale delle miniature delle storie in evidenza consigliamo quindi di realizzare un formato 1012x1350 px, facendo attenzione a concentrare tutti gli elementi chiave nella parte centrale della foto, così che anche la visualizzazione da desktop non venga penalizzata.
Le miniature delle storie in evidenza potranno essere realizzate sia caricando un’immagine esterna che utilizzando una storia che è stata precedentemente pubblicata, rispettando sempre le dimensioni sopra indicate.

Instagram Reels
Instagram Reels, il principale competitor di TikTok, permette di creare video divertenti usando una serie di effetti grafici, filtri e audio.
I Reels devono avere un'immagine di copertina di 1080x1920 px con ratio 9:16. Un aspetto importante è l’ottimizzazione della foto di copertina: se si sceglie di condividere il Reel anche nella griglia del profilo, Instagram mostrerà un’anteprima formato 3:4 (come quella dei post e caroselli). Se si tratta di una grafica è meglio quindi centrare la scritta all’interno dell’immagine, così da essere visualizzata correttamente nel wall. I reels hanno una durata massima di 3 minuti con dimensioni 1080x1920 px e nella realizzazione del video bisogna tenere conto delle porzioni poco visibili alle estremità superiore e inferiore, come nelle storie. Soprattutto nella porzione bassa, il video sarà coperto da diverse informazioni (account, like, audio) e anche lateralmente avremo una fascia che da la possibilità di mettere like, commentare o inviare il post. Consigliamo quindi di posizionare le scritte centralmente, per evitare informazioni importanti poco leggibili.

Un buon contenuto inizia dalle giuste proporzioni
Queste sono tutte le misure da tenere a mente prima di caricare i tuoi contenuti su Instagram. Ricordati che una buona foto inizia dalle dimensioni: qualsiasi modifica che puoi apportare ai tuoi scatti in post produzione, risulterà vana se non tieni in considerazione i giusti valori di risoluzione.
Conoscere le dimensioni delle immagini Instagram però non basta per sviluppare una strategia di comunicazione efficace su questo canale. Infatti, una perfetta esecuzione senza una mirata strategia di fondo, non porterà nessun vantaggio alla tua azienda.
La regola alla base di una buona comunicazione sui social è conoscere alla perfezione le nostre buyer personas e pubblicare ciò che a loro interessa, più che a noi.
È inoltre fondamentale organizzare un piano editoriale che comprenda le date più importanti, ma essere comunque pronti a stravolgerlo e a seguire i trend del momento, come vuole la strategia del Real time marketing.
Questo articolo viene aggiornato puntualmente per fornire sempre le giuste dimensioni per foto e video di Instagram.
Vuoi altri insight su Instagram? Scrivici qui sul sito o partecipa alle conversazioni sul nostro account Instagram!